Il Museo Archeologico Statale di Cingoli è un istituto periferico del Palazzo Ducale di Urbino-Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche.Il Museo, ospitato all’interno del Palazzo Comunale e affacciato sulla principale piazza di Cingoli, viene istituito nel 1994 per esporre gli importanti rinvenimenti restituiti dal giacimento archeologico di Moscosi – Piano di Fonte Marcosa. L’ insediamento, risalente all’età del Bronzo, fu scavato, nel corso degli anni ’80, in previsione dei lavori per la costruzione della diga di Castriccioni. A questo importante nucleo originario di reperti si sono aggiunti, in un successivo ampliamento del 1997, i rinvenimenti preistorici, protostorici e fino all’età romana provenienti dal territorio cingolano.

Il Museo si articola in tre sezioni. Quella preistorica è caratterizzata dalle numerose testimonianze relative ai gruppi umani che hanno frequentato il territorio fin dal Paleolitico Inferiore. La sezione dedicata all’età del Bronzo e al sito di Moscosi mentre la terza ed ultima sezione espone le testimonianze restituite dal territorio di Cingoli a partire dall’età del ferro e fino a tutta l’età romana.